_________ 23 agosto 1939: Germania e URSS firmano un patto di non aggressione e un protocollo segreto che prevede la spartizione della Polonia. 1 settembre: la Germania invade la Polonia. Inizia la seconda guerra mondiale. 17 settembre: “la pugnalata alle... |
[ leggi ]
|
Mostra interna al museo con pannelli istoriati
Mostra interna al museo con pannelli istoriati che descrivono con immagini e testi le vicende della Polonia e del 2° Corpo di Armata Polacco in Italia nella seconda guerra mondiale
_________ 1939-1941: nei territori orientali della Polonia avvengono arresti e omicidi di massa già a partire dal 17 settembre. In novembre questi territori vengono annessi alla RSS bielorussa e alla RSS ucraina. Dall’ottobre 1939 al giugno 1941 han... |
[ leggi ]
|
_________ 22 giugno 1941: la Germania attacca l’URSS. La Gran Bretagna offre sostegno ai sovietici. 30 luglio: a Londra il premier del governo polacco in esilio Władysław Sikorski e l’ambasciatore sovietico in Gran Bretagna Ivan Majskij firmano un pa... |
[ leggi ]
|
_________ Dopo aver lasciato l’URSS, l’esercito si prende cura dei profughi, per i quali organizza un campo provvisorio nei dintorni di Teheran e un orfanotrofio a Esfaha –n, portando avanti anche un’intensa attività didattica ed e... |
[ leggi ]
|
_________ Dal dicembre 1943 i soldati polacchi vengono trasferiti in Italia (sbarcando principalmente a taranto). il 2° Corpo in Italia conta circa 48 mila soldati (aprile 1944) inquadrati nell’8a Armata britannica. dopo il loro arrivo, ai polacchi vie... |
[ leggi ]
|
_________ ... |
[ leggi ]
|
_________ 17 giugno 1944: il 2° corpo viene trasferito sulla costa adriatica. il Corpo Italiano di Liberazione e la Brigata Maiella passano sotto il comando del gen. Anders. Insieme ai polacchi, libereranno le marche. superato il fiume Chienti, il 1° lug... |
[ leggi ]
|
_________ I soldati polacchi continuano a combattere per liberare l’Italia, anche se dalla Polonia giungono notizie preoccupanti sull’occupazione del Paese da parte dell’Armata Rossa e sul tragico epilogo dell’Insurrezione di Varsavia. Ot... |
[ leggi ]
|
_________ “Il 2° Corpo rappresenta l’intera Repubblica di Polonia. È, come la chiamo io, una «piccola Polonia»” (Władysław Anders). Quella Polonia in miniatura rispecchia la pluralità della Polonia d’anteguer... |
[ leggi ]
|
_________ 7 maggio 1945: A Reims prima e poi il giorno seguente a Berlino viene firmata la resa incondizionata della Germania. Anche se la Polonia ha vinto la guerra, non è tra i vincitori. Non ha recuperato l’indipendenza, è rimasta invece s... |
[ leggi ]
|
_________ 1945-1946: in Italia giungono migliaia di polacchi, ex prigionieri di guerra o ex deportati in Germania opp ure già reclutati a forza nell’esercito tedesco, per arruolarsi o cercare sostegno nel 2° Corpo. Dopo la fine della guerra, dei... |
[ leggi ]
|